Milano è una città che si può scoprire a piedi, con un tour di circa tre ore nel centro storico. C’è da rimanere sorpresi dalle meraviglie che offre.
Pur essendo una metropoli con oltre 1,4 milioni di abitanti, Milano è una città che si può girare a piedi per scoprire senza fretta i monumenti, le strade e i luoghi più belli del centro storico.

Il centro storico di Milano è un gioiello prezioso da esplorare a piedi perdendosi tra la folla e i monumenti più iconici della città. Se avete in programma un breve tour ed è la prima volta che visitate il capoluogo lombardo allora dovete partire proprio dal centro e lasciare le altre zone incantevoli della città – come via Lincoln, piazza Gae Aulenti, il Bosco Verticale, Chinatown, Villa Invernizzi con i fenicotteri rosa e i Navigli – ad un altro giorno.
Milano ha una rete metropolitana funzionale e che tocca tutti i punti della città, poi ci sono i tram e gli autobus che permettono di spostarsi facilmente da un quartiere all’altro ma, come detto, se si intende godere realmente della bellezza della metropoli meglio girare a piedi. Da dove iniziare questo tour di tre ore? Naturalmente da Piazza del Duomo, davanti l’imponente chiesa in stile gotico con la piccola Madonnina che domina la città. Lateralmente si trova la Galleria Vittorio Emanuele II dai dettagli spettacolari e di un’eleganza senza uguali.
Il tour di Milano a piedi nel centro storico
Dopo aver ammirato il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II dirigetevi verso Piazza la Scala. Qui vi troverete davanti uno dei più famosi teatri dell’Opera del mondo, il Teatro La Scala, un edificio dallo stile neoclassico sia sulla facciata che negli interni. Poi si potrà percorrere via Montenapoleone, la zona più lussuosa della città e dirigersi lungo via Borgonuovo.

Si incontrerà Palazzo Orsini e si potrà fare una piccola deviazione verso la Pinacoteca di Brera passando per l’Orto botanico di Brera. La Galleria d’arte nazionale ospita preziose collezioni di capolavori e opere meno conosciute ed è uno dei complessi più vasti di Milano con più di 24 metri quadri di superficie. Continuando per le strade del centro dovete dirigervi verso Largo Cairoli dove c’è una grande rotonda da attraversare in direzione di Piazza Castello. Il tour, infatti, si conclude proprio con il maestoso Castello Sforzesco e un’immersione nella natura del Parco Sempione. Questo è uno dei possibili itinerari per toccare alcuni dei punti più importanti del centro storico di Milano ma le alternative sono tantissime.