Milano: 3 posti in cui gustarti i “mondeghili”, le storiche polpette meneghine

Venire a Milano e non mangiare i mondeghili sarebbe come andare a Roma e non mangiare l’amatriciana: un’eresia! Scopriamo tre posti in cui gustare le vere polpette meneghine.

Chi non conosce bene Milano, pensa che questa splendida città sia solo moda, aperitivi e sushi. Milano è molto di più: Milano è storia e tradizione e di questa tradizione fanno parte a pieno titolo i “mondeghili”. Si tratta di un piatto tipico nato nelle famiglie meneghine d.o.c come ricetta del riciclo.

polpette sopra una salsa verde su un piatto nero
Milano: 3 posti in cui gustarti i “mondeghili”, le storiche polpette meneghine -(foto IG@testina_milano)- Conosceremilano.it

Un tempo le nostre nonne nemmeno sapevano cosa fosse il sushi e, men che meno, uscivano a fare l’apericena. Non c’erano tutti i ristoranti che ci sono ora e, per far quadrare i conti, bisognava arrangiarsi con quel che c’era in casa o, meglio ancora, con quel che restava dal giorno prima.

I “mondeghili” erano la classica “ricetta del lunedì”. Oggi possiamo mangiare carne quando vogliamo, pure ogni giorno: un tempo la carne si portava in tavola solo la domenica e solitamente si preparava un bell’arrosto oppure un bollito. Se ne cucinava un po’ di più così con la carne rimasta si preparavano le polpette per il giorno dopo. Queste polpette sono i mondeghili. Nel prossimo paragrafo scopriamo tre ristoranti in cui è ancora possibile gustare questo delizioso piatto tradizionale.

Mondeghili: ecco dove andare a mangiarli

Esiste una ricetta dei mondeghili? Sì e no: ogni famiglia, alla fine, usava un po’ quello che c’era in casa. La ricetta base prevede l’uso di carne di manzo avanzata – arrosto o bollito – pane ammollato nel latte, uova, le erbe che c’erano in casa e se c’era del formaggio grattugiato ben venga e se c’era un po’ di salame si aggiungeva pure quello. Le polpette vanno poi fritte rigorosamente nel burro. Di seguito vediamo 3 posti in cui mangiarle: preparatevi a fare anche il bis!

polpette fritte su un piatto con accanto una ciotolina con salsa verde
Mondeghili: ecco dove andare a mangiarli -(foto IG@lapobbia1850)- Conosceremilano.it

Il primo posto che non si può non conoscere è il Testina: già solo dal nome si capisce che in questo locale si respira la Milano di una volta, quella di Cochi e Renato. Al Testina – in via Abbadesse 19 – si mangiano dei mondeghili tradizionali ma resi un po’ più gourmet dall’aggiunta di carne di vitello e mortadella. Vengono serviti su un bel purè di carote che dà un tocco di aromaticità al piatto.

Chi ama la cucina un po’ più raffinata ma sempre autentica, apprezzerà moltissimo i mondeghili del Ratanà, in via Gaetano De Castillia, zona Isola-Garibaldi. Mondeghili preparati con carne di vitello e serviti con salsa aioli aromatizzata allo zafferano. Di queste polpettine davvero non ci si stanca mai.

Infine, per chi ama i sapori puri e semplici e non teme di odorare un po’ di aglio dopo il pasto, il posto perfetto è La Pobbia 1850 in via Gallarate: mondeghili fatti come si facevano nelle case della nonna serviti con abbondante salsa verde. Più che un ristorante sembra una casa milanese di una volta e la cucina semplice rispecchia perfettamente l’atmosfera.

Gestione cookie